Clinica Stabia Info
Centralino
(+39) 081.874.81.11 - (+39) 081.874.81.00
COME RAGGIUNGERCI
FOTOGALLERY
CANALE VIDEO
×
Degenze
Degenze
Chirurgia Generale
Medicina Generale e Pneumologia
Medicina Generale/Oncologia
Oculistica
Ostetricia e Ginecologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Poliambulatorio
Laboratorio di Analisi
Diagnostica per immagini
Descrizione Esami Diagnostica per Immagini
Prenotazione Diagnostica per Immagini
Info e costi TAC senza e con MDC
Mammografia con Tomosintesi
Tomosintesi vs Mammografia Tradizionale
Isterosalpingografia
Radioterapia con Acceleratore Lineare
Descrizione Esami di Radioterapia
Prenotazione Radioterapia
Ritiro referti Diagnostica per Immagini
Ritiro relazione di Radioterapia
Ticket e quota ricetta
Diritti e Doveri
DH-DS-Pacc
Day Hospital
Day Surgery
Day Service
Informazioni utili
Procedura di ricovero
CONTROLLO CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19
ACCESSO VISITATORI
Tempi di attesa per l'accesso ai servizi
Modalità di richiesta documentazione clinica
Servizio di Radiologia a Domicilio
Colonscopia e Gastroscopia
Certificazione di Qualità
Consigli Utili
Percorso Nascita
Partorire in Analgesia
Corredo Mamma e Bebè
Amministrazione Trasparente
Informativa ai sensi del Regolamento UE 679/2016
Informativa Cookies
Eventi Avversi
Customer Satisfaction
La Cucina della Clinica Stabia
Contatti
MENU
Ostetricia e ginecologia
Divisione di Ostetricia e Ginecologia
:
Responsabile
:
Prof. Sergio Tramontana
Caposala
: Sig.ra Franca Scarico
Nido
Responsabile
:
Dr. Norberto Nosari
OSTETRICIA
Il Reparto di Ostetricia dispone di pronto soccorso ostetrico e di due sale parto e travaglio perfettamente attrezzate; è garantita l'assistenza ostetrica, neonatologica ed anestesiologica mediante personale sanitario e parasanitario presente nella struttura 24 ore su 24.
Il punto nascita della nostra struttura offre prestazioni e standard di sicurezza in accordo con le più recenti linee guida nazionali (Linee Guida del Ministero della Salute).
Viene promossa l'
Umanizzazione dell'Evento Nascita
, ricercando un giusto equilibrio tra sicurezza e rispetto della naturalità del parto. Da alcuni anni, inoltre, è prassi consolidata l'anelgesia in travaglio di parto (anelgesia epidurale) quando richiesta dalla paziente.
Si favorisce sia il
Bonding precoce
, ossia l'attaccamento del neonato alla mamma al momento della nascita nel parto spontaneo e nel taglio cesareo, sia il
Rooming In
subito dopo la nascita (facoltativo), per cui il neonato viene affidato alla madre e soggiorna con lei in camera per tutta la durata della degenza, favorendo una precoce relazione madre-bambino.
Il personale medico e parasanitario assiste e prepara la donna all'allattamento al seno sostenendola in presenza di qualsiasi difficoltà.
GINECOLOGIA
In questo Reparto si trattano tutte le principali patologie chirurgiche dell'apparato genitale femminile, facendo ricorso, a seconda dei casi, sia alla chirurgia tradizionale (per via vaginale o addominale) che alla chirurgia endoscopica (isteroscopica e laparoscopica).
La
chirurgia addominale
viene utilizzata per il trattamento di tutte le patologie dell'apparato genitale femminile, inclusa la chirurgia oncologica (tumori della cervice uterina, dell'utero, delle ovaie e della vulva) in stretta collaborazione con i chirurghi, urologi, oncologi medici e radioterapisti.
La
chirurgia vaginale
viene utilizzata nel prolasso degli organi genitali interni (prolasso dell'utero, vescica e retto) sia per il trattamento dell'incontinenza urinaria da sforzo con tecniche innovative come TOT, TVT, TVT-O.
La
chirurgia laparoscopica
miniinvasiva, curata dal
Dott. Franco Tramontana
viene utilizzata per il trattamento di endometriosi, cisti ovariche, gravidanza extrauterina, miomi uterini (miomectomia) e patologie uterine (isterectomia).
Numerosi sono i vantaggi rispetto alla chirurgia addominale:
incisioni sulla parete addominale estremamente ridotte con indubbio vantaggio estetico
riduzione del rischio di infezioni e del dolore postoperatorio
migliore visione in dettaglio degli organi pelvici (grazie al sistema video)
minor trauma degli organi addominali, quindi miglior decorso postoperatorio e più rapida ripresa funzionale dell'intestino (canalizzazione)
minor degenza ospedaliera (in genere 2 giorni) con precoce ripresa delle attività lavorative e sociali.
Il Reparto dispone di 20 posti letto.
Orario di ricevimento dei Medici del Reparto:
Lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 09:00 alle ore 11:00
Clinica Stabia
La Carta dei Servizi
Informazioni sui nostri servizi
Download
Copyright ©2016 all rights reserved
Designed by
DTS consulting